Si parte con una bella lotta sotto canestro per l’UnaHotels Reggio Emilia e il Napoli Basket, che ha caratterizzato una gara intensa e vibrante fino alla fine. La squadra allenata da coach Giorgio Valli ha dato l’impressione di poter girare il risultato a suo favore, ma si è andati sul filo del rasoio fino alla fine.
Gara a senso unico, invece, quella del PalaLeonessa: la Germani Brescia prende il toro per le corna, avanza decisa e raggiunge il massimo vantaggio (+27) a inizio terzo quarto. La Givova Scafati sembra già rassegnata alla retrocessione.
Napoli Basket: un monumentale Toté non basta, è sconfitta contro Reggio Emilia

Il contropiede chiuso da Faye apre il primo quarto, Winston non concede il bis e Zubcic pareggia. Cheatham prende rimbalzo in difesa ma De Nicolao scippa la palla e segna. Faried e Totè aggiungono, persa di Winston, doppia occasione sprecata da Napoli. Lo scarico di Totè diventa una rimessa reggiana dall’altra parte del campo, senza danno. Scontro di gioco, con brutta caduta per Faried, arbitri al challenge ma niente antisportivo per Mabot Dur Biar. Appoggio al tabellone di Faye, persa di Pullen. Corse, palle perse, poi Cheatham (da rimbalzo d’attacco) segna con fallo e aggiunge il libero. Reggio mette in difficoltà l’attacco di Napoli, Faye allunga di nuovo, Chillo manda in lunetta Totè. Il lungo attacco di Napoli si chiude con il canestro di Totè. Winston butta via una palla, ma poi penetra con decisione e raccoglie un 2+1. La rimessa è di Napoli, Pangos segna con un pallonetto, ancora Totè. Faried non finalizza, Winston butta via due occasioni dopo la persa di Woldetensae. Si parte con un recupero di Barford su Pangos. Faried accorcia e Pangos mette la tripla del 40-47. Lunghissimo attacco di Napoli chiuso da Totè, che in difesa manda in lunetta Faye. Blocco irregolare di Smith, occasione per De Nicolao. Tripla sbagliata, rimbalzo di Treier che segna e subisce fallo sulla sirena. Tecnico alla panchina, Winston accorcia in apertura. Rimessa Napoli, recupero palla di Barford, tripla di Cheatham. Pullen a segno, ma protesta per un fallo subito ed è tecnico. Barford costringe Pullen a palla persa, e entrambi sono redarguiti da Paternicò. Canestro di Faye, Faried stoppa Totè ma Barford perde palla. Pullen penetra senza successo, rimbalzo di Totè ma Faried gli frana addosso. Pullen tira sul primo ferro, l’azione di Napoli finisce col tiro difficoltoso di Pangos. Finisce sull’89-86.
L’UnaHotels Reggio Emilia è alla ricerca dei playoff, dunque la vittoria era più che necessaria. Eppure, perché nonostante l’assenza del supporto sotto le plance, il Napoli Basket se la gioca fino alla fine e rischia di portare a casa i 2 punti. La salvezza ora resta nelle mani dei napoletani, visto anche il risultato negativo ottenuto dalla Givova Scafati Basket.
Givova Scafati non pervenuta: la Leonessa Brescia vince la sfida agevolmente

La Germani parte con un 4-0. Parziale firmato da Ndour, troppe perse per Scafati. Segna in contropiede Rivers, poi ancora Ndour per il 14-3. Torna a segnare dall’area la Givova con Sakota, che accorcia sul -9. Continua a produrre punti la Germani, Anim prova a tenere a galla i suoi, ma Brescia risponde con Burnell. Si chiude sul 26-17 il primo quarto. Primi punti per Cinciarini, risponde con un runner Dowe. Prova a scappare Brescia, con Burnell e il jumper di Cournooh del 34-21. Scafati non riesce a reagire. Sorokas sblocca i suoi, ma dall’altra parte c’è una schiacciata di Mobio, dopo una brutta difesa a tutto campo di Scafati. Altra palla persa di Cinciarini, Brescia tocca il 47-26. Tripla di Cinciarini, sbaglia anche Sorokas dopo il rimbalzo offensivo. Si chiude sul 49-31 il primo tempo. Della Valle colpisce da tre, Pinkins appoggia ma Brescia dilaga e tocca il 62-35. Cinciarini in contropiede riesce a trovare una tripla per il -24. A segno anche Sakota. Dopo due di Akin, torna a segnare Miro Bilan. Nel finale, Scafati trova una tripla di Zanelli. Pinkins accorcia, ma Della Valle mette una tripla in sospensione. Cournooh intercetta il passaggio di Maxhuni e manda Burnell a segno. Fase di stanca, che si trascina fino ai due liberi di Bilan. Ne esce meglio Brescia con il canestro di Bilan, l’infrazione di campo di Cinciarini, la persa di Zanelli e ancora il canestro di Bilan. Cinciarini e Burnell segnano ancora, e la gara scivola via verso il finale. Il break di 0-9 degli ultimi minuti rende meno corposa la vittoria di Brescia. Finisce 86-72.
La Germani Brescia torna alla vittoria in LBA, rispondendo alla Dolomiti Energia Trentino e all’Olimpia Milano. Partita dai pochi spunti tecnici e tattici, che dura solo pochi minuti, contro una Givova Scafati Basket mentalmente a pezzi. Ne consegue l’ottavo pesante ko consecutivo nel campionato, che avvicina sempre di più la squadra campana alla Serie A2.