Manca sempre meno al via dei playoff dell’EuroLeague 2024-25. In questo articolo andiamo a fare una preview della serie che vedrà affrontarsi l’AS Monaco (testa di serie numero 4) e l’FC Barcellona (testa di serie numero 5). Si preannuncia una sfida combattuta, tra due squadre diverse ma piene di talento e grandi giocatori. Gara 1 andrà in scena mercoledì 23 aprile alle 19 nel Principato.
Come ci arriva l’AS Monaco
L’AS Monaco arriva nuovamente ai playoff di EuroLeague, ancora più agguerrito e determinato a tornare alle Final Four. I monegaschi sono arrivati quarti in regular season, totalizzando 21 vittorie e 13 sconfitte mostrandosi una squadra piuttosto solida. Sono a tutti gli effetti una pretendente ad un posto al gran finale della competizione, e come potrebbe essere altrimenti quando a roster hai un campione come Mike James? Il fenomeno ex Olimpia è il perno della squadra, e sicuramente le fortune della compagine francese dipenderanno tanto da lui. Lecito attendersi una serie di altissimo livello da parte sua. Oltre a MJ però il Monaco ha a disposizione altre armi.
Strazel e Okobo portano genio e sregolatezza, anche se a volte peccano di lucidità, Calathes con la sua esperienza e incredibile conoscenza della pallacanestro sarà probabilmente uno degli uomini decisivi. Coach Spanoulis può contare su un Diallo in grande forma, credibilmente avrà lui il compito di fermare Punter, e bisogna ricordare che c’è un Daniel Theis in più. Fondamentale sarà mantenere sempre altissima la concentrazione. In molte occasioni in questa stagione il Monaco è sebrato più maturo, ma è ora che ci si gioca il destino.
Come ci arriva il Barcellona
Catalani che approdano ai playoff dopo un importante finale di regular season, nel quale il Barca ha risalito la classifica per chiudere quinto con 20 vittorie e 14 sconfitte. Evitati i play-in e messa alle spalla la turbolenta vicenda Dame Sarr è tempo di pensare al Monaco. Gli spagnoli ci arrivano con la pesante assenza di Metu (oltre a Laprovittola, out da tempo), ma con un Vesely da poco rientrato. Uomo chiave però sarà Kevin Punter, bomber dei blaugrana approdato in Catalogna proprio per riprendersi quelle Final Four che gli mancano dall’esperienza in maglia Olimpia. Il duello a distanza tra lui e Mike James promette spettacolo.
Occhi puntanti anche su Jabari Parker e Justin Anderson, oltre ad un Brizuela che se si infiamma può diventare davvero inarrestabile (e il Monaco ne è a conoscenza). Per il Barcellona cruciale sarà il controllo del ritmo. La squadra di coach Penarroya ha bisogna di correre e tirare tanto per dare il meglio di sé, e il Monaco sicuramente cercherà di evitare ciò. Mettere pressione sugli esterni francesi per recuperare più palloni possibili o costringerli a forzare tiri (cosa che sono tipicamente portati a fare) potrebbe essere una chiave tattica.
AS Monaco-Barcellona: il pronostico della serie
Si preannuncia una serie estremamente combattuta, come normale che sia tra due squadre separate soltanto da una posizione e una vittoria in classifica. Secondo chi vi scrive il Monaco potrebbe avere un leggero vantaggio dovuto al fattore campo e la maggior sensazione di solidità che ha dato il gruppo nel corso della stagione, ma occhio al Barcellona. Probabilmente si arriverà a gara 5, e probabilmente la gestione degli episodi sarà il vero turning point. Di sicuro però si preannuncia un vero e proprio spettacolo.