Home NBA, National Basketball AssociationNBA TeamsDenver Nuggets Nuggets-Clippers, la preview della serie: la sfida tra Nikola Jokic e Kawhi Leonard

Nuggets-Clippers, la preview della serie: la sfida tra Nikola Jokic e Kawhi Leonard

di Carmen Apadula

Ci sono voluti 5 minuti in più nell’ottantaduesima gara di regular season, ma i LA Clippers si sono guadagnati un posto nei playoff. I Denver Nuggets, invece, non hanno chiuso altrettanto bene. Anche se la vittoria ottenuta nell’ultima giornata di stagione regolare, per chiudere al quarto posto di una difficile Western Conference, ha ridato vigore alla squadra. 

Negli ultimi 8 anni, queste due sono state le migliori squadre di regular season ad Ovest, e sarà la terza volta che si scontreranno nei playoffs.

I Nuggets arrivano a questo primo turno dopo una mossa alquanto azzardata, ma eloquente. Martedì hanno infatti licenziato il general manager Calvin Booth e coach Michael Malone, a sole 3 partite dalla fine della stagione. Sembrano una squadra in transizione, ma dalla loro parte c’è pur sempre il miglior giocatore del mondo, che dà loro la possibilità di poter battere qualsiasi squadra in qualsiasi serata, se solo ne avesse la voglia.

I Clippers, invece, nelle ultime 21 partite hanno dimostrato di avere il miglior attacco della lega con Kawhi Leonard in campo (come dimostrano le statistiche: 123.6 punti segnati per ogni 100 possessi). Leonard, fresco ed efficiente, ha saltato le prime 34 partite della stagione, ma ne ha giocate 21 delle ultime 25. E nel match contro i Golden State Warriors ha chiuso con 33 punti.

Insomma, da un lato c’è una squadra con uno dei migliori offensive rating della lega, mentre dall’altro una difesa magistrale. Si tratta di una serie unica. Che avrà inizio sabato.

Nuggets-Clippers, i precedenti in stagione

  • Los Angeles Clippers vs. Denver Nuggets 109-104
  • Los Angeles Clippers vs. Denver Nuggets 126-122
  • Denver Nuggets vs. Los Angeles Clippers 120-98
  • Denver Nuggets vs. Los Angeles Clippers 126-103

Denver Nuggets, il roster

  • Trey Alexander (G)
  • Christian Braun (G) 
  • Vlatko Čančar (SF)
  • Aaron Gordon (PF)
  • PJ Hall (C)
  • DaRon Holmes II (C)
  • Nikola Jokić (C)
  • Spencer Jones (F)
  • DeAndre Jordan (C)
  • Jamal Murray (PG)
  • Zeke Nnaji (PF)
  • Jalen Pickett (G)
  • Michael Porter Jr. (SF)
  • Dario Saric (PF)
  • Julian Strawther (G)
  • Hunter Tyson (F)
  • Peyton Watson (F)
  • Russell Westbrook (PG)

Depth chart Denver Nuggets

  • PG – Jamal Murray (Russell Westbrook, Jalen Pickett, Trey Alexander, Christian Braun)
  • SG – Christian Braun (Jalen Pickett, Julian Strawther, Jamal Murray, Trey Alexander)
  • SF – Michael Porter Jr. (Christian Braun, Peyton Watson, Julian Strawther, Hunter Tyson)
  • PF – Aaron Gordon (Peyton Watson, Vlatko Čančar, Zeke Nnaji, Michael Porter Jr.)
  • C – Nikola Jokic (Zeke Nnaji, DeAndre Jordan, Peyton Watson, Aaron Gordon)

Los Angeles Clippers, il roster

  • Patrick Baldwin Jr. (F)
  • Nicolas Batum (PF) – Day-to-Day
  • Bogdan Bogdanovic (SG)
  • Kobe Brown (G)
  • Cam Christie (G)
  • Amir Coffey (SG)
  • Kris Dunn (G)
  • Drew Eubanks (PF)
  • Trentyn Flowers (G)
  • James Harden (SG)
  • Derrick Jones Jr. (SF)
  • Kawhi Leonard (SF)
  • Seth Lundy (G)
  • Jordan Miller (G)
  • Patty Mills (PG) – Out
  • Norman Powell (G)
  • Ben Simmons (PG)
  • Ivica Zubac (C) 

Depth chart Los Angeles Clippers

  • PG – James Harden (Kris Dunn, Ben Simmons, Patty Mills, Norman Powell) 
  • SG – Kris Dunn (Bogdan Bogdanovic, Norman Powell, Amir Coffey, Jordan Miller) 
  • SF – Norman Powell (Amir Coffey, Bogdan Bogdanovic, Kawhi Leonard, Jordan Miller) 
  • PF – Kawhi Leonard (Derrick Jones Jr., Nicolas Batum, Kobe Brown, Amir Coffey) 
  • C – Ivica Zubac (Ben Simmons, Drew Eubanks, Nicolas Batum, Kobe Brown) 

Nuggets-Clippers, le chiavi della serie

Le due squadre non si affrontano da inizio gennaio.

E ciò che si può trarre dai precedenti di stagione può variare. Terance Mann, Kevin Porter Jr., Mo Bamba e Bones Hyland hanno giocato contro i Clippers. Ma non sono più a roster, e Denver ha cambiato allenatore.

Jokic non ha giocato nella partita di gennaio, ma nelle 3 precedenti è stato sorprendentemente dominante, mettendo insieme una media di 28.3 punti e 10 rimbalzi a partita, con il 54% dal campo e il 52% da tre. Bisogna far notare, però, che contro i Clippers ha distribuito solo 17 assist a fronte di 15 palle perse.

Infatti, a prescindere da tutto il resto (il licenziamento del coach e del direttore generale appena una settimana prima dei playoff), i Nuggets hanno ancora il miglior giocatore di basket del mondo.

Jokic ha appena concluso una delle più belle stagioni della sua carriera, diventando il terzo nella classifica All-Time della NBA per triple-doppie. Il 3 volte MVP avrà un minutaggio maggiore nei playoff, ma non può giocare tutte le 48 partite. La pressione (e la palla) passa quindi ai suoi compagni, in particolare a Jamal Murray

Quando Jokic ha condiviso il parquet con lui, Aaron Gordon, Michael Porter Jr. e Christian Braun, Denver ha superato gli avversari di 12.8 punti ogni 100 possessi (uno dei migliori punteggi di qualsiasi formazione big-minutes), si è classificata quarta per efficienza offensiva e ha ottenuto 3 vittorie consecutive dopo che David Adelman ha preso il posto di coach Malone. 

Certo, le pecche ci sono: una profondità traballante, segnata da volatilità, incoerenza e una difesa porosa. Il tutto può far sentire i Nuggets vulnerabili, ma forse essere vulnerabili non è poi così male. Perché, nonostante la varietà di approcci utilizzati da coach Lue nei precedenti, e l’abilità con cui LA li ha eseguiti, Denver ha comunque superato i Clippers di 5.3 punti ogni 100 possessi con Jokic in campo. Si tratta, però, di circa la metà del punteggio netto dei Nuggets in tutta la stagione (sempre con Jokic in campo), ed è qui che i Clips possono agire, usando la propria profondità per sconfiggere Denver.

Soprattutto se consideriamo l’altra variabile riguardante la regular season: Kawhi non ha giocato contro Denver durante questa stagione. E, nonostante questo, il team ha comunque vinto 50 partite con un net rating che li ha fatti restare nei primi 8 posti.

I Clippers vantano una delle difese più dure della NBA (terza per punti concessi ad ogni possesso possesso, prima per rimbalzi difensivi, ottava numero di palle perse dagli avversari), sostenuta da Ivica Zubac, che possiede il quarto miglior differenziale on-off della lega. Per la maggior parte della stagione, questa difesa asfissiante ha sostenuto un attacco appena sufficiente, guidato da James Harden e Norman Powell. Ma poi Leonard è tornato… e le cose si sono fatte interessanti.

I Clippers faranno del loro meglio per avere spesso Powell su tiro dal lato debole, ma possiamo essere certi che Dunn e Jones saranno spesso lasciati soli oltre la linea dei tre punti. La loro capacità di realizzare tiri aperti permetterà a Los Angeles di giocare con le sue migliori lineup difensive. E ciò potrebbe determinare una o due partite.

Di norma, il successo in postseason è più correlato al modo in cui una squadra gioca all’inizio della stagione regolare, rispetto alla fine. Ma i Clippers sono una squadra molto diversa da quando Leonard ha trovato il suo ritmo. Questa versione dei Clippers può vincere questa serie, ma questa versione di Jokic non è inferiore a nessuno. Questo, insieme al fattore campo, fa propendere leggermente per Denver.

Nuggets-Clippers, dove vedere le partite della serie

  • Gara 1: Los Angeles Clippers vs. Denver Nuggets, sabato 19 aprile, ore 00:30
  • Gara 2: Los Angeles Clippers vs. Denver Nuggets, lunedì 21 aprile, ore 7.00 
  • Gara 3: Denver Nuggets vs. Los Angeles Clippers, giovedì 24 aprile, ore 6.00 
  • Gara 4: Denver Nuggets vs. Los Angeles Clippers, sabato 26 aprile, ore 2.00
  • Gara 5: Los Angeles Clippers vs. Denver Nuggets, martedì 29 aprile, da definire (se necessario)
  • Gara 6: Denver Nuggets vs. Los Angeles Clippers, giovedì 1 maggio, da definire (se necessario) 
  • Gara 7: Los Angeles Clippers vs. Denver Nuggets, sabato 5 maggio, da definire (se necessario)

Le partite della serie saranno visibili su NBA League Pass o sul canale 209 di Sky. Sky Sport NBA trasmetterà molte delle gare dei playoffs, solitamente in diretta con commento in lingua originale e in replica il giorno seguente, con commento in italiano. A seguire i playoff NBA 2025 ci saranno i soliti Flavio Tranquillo e Davide Pessina, assieme ad Alessandro MamoliMatteo Soragna, Francesco Bonfardeci, Mauro Bevacqua, Dario Vismara, Tommaso Marino e il resto della crew di Sky Sport. Le partite in replica verranno trasmesse sia sul canale 209 sia su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena, rispettivamente canale 201 e 204.

You may also like

Lascia un commento