I Detroit Pistons tornano ai playoffs per la prima volta dal 2019 e si preparano ad affrontare al primo turno i New York Knicks in una sfida 3° contro 6° che si preannuncia combattuta. Detroit arriva alla post-season dopo una stagione sorprendentemente positiva, in cui sono stati in grado addirittura di triplicare le proprie vittorie rispetto all’anno precedente. New York invece, dopo gli arrivi in estate di Karl-Anthony e Bridges, ha confermato di essere una squadra solida e tra le favorite a Est.
Knicks-Pistons in stagione regolare
Pistons-Knicks 98-128
Knicks-Pistons 111-120
Knicks-Pistons 119-124
Pistons-Knicks 115-106
Il roster dei New York Knicks
Delon Wright-PG
MarJon Beauchamp-G
P.J. Tucker-PF
Cameron Payne-PG
Miles McBride-G
Josh Hart-SF
Pacôme Dadiet-PF
Precious Achiuwa-C
OG Anunoby-PF
Kevin McCullar Jr.-G
Jalen Brunson-PG
Tyler Kolek-G
Mitchell Robinson-C
Mikal Bridges-G
Karl-Anthony Towns-C
Landry Shamet-G
Ariel Hukporti-C
New York Knicks depth chart
- G – Jalen Brunson (McBride, Payne, Wright, Kolek)
- G – Mikal Bridges (Payne, Shamet, McBride, Dadiet)
- F – Josh Hart (Shamet, Bridges, Anunoby, Dadiet)
- F – OG Anunoby (Hart, Achiuwa, Bridges, Tucker)
- C – Karl-Anthony Towns (Robinson, Achiuwa, Tucker, Hukporti)
Il roster dei Detroit Pistons
- Jalen Duren-C
- Ronald Holland II-SF
- Cade Cunningham-PG
- Malik Beasley-G
- Paul Reed-PF
- Tim Hardaway Jr-SF
- Ausar Thompson-G
- Tobias Harris-PF
- Ron Harper Jr-G
- Dennis Schroder-PG
- Simone Fontecchio-SF
- Jaden Ivey-G
- Daniss Jenkins-G
- Marcus Sasser-G
- Isaiah Stewart-C
- Bobi Klintman-PF
- Tolu Smith-PF
- Lindy Waters III-SF
Detroit Pistons depth chart
- G – Cade Cunningham (Schroder, Sasser, Jenkins, Ivey)
- G – Tim Hardaway Jr. (Beasley, Sasser, Schroder, Waters III)
- F – Ausar Thompson (Holland II, Hardaway Jr, Beasley, Fontecchio)
- F – Tobias Harris (Fontecchio, Waters III, Thompson, Holland II)
- C – Jalen Duren (Stewart, Reed, Smith)
Knicks-Pistons: le chiavi della serie
Knicks: solidità ed esperienza di un gruppo rodato
Partiamo con un’analisi più dettagliata di New York. I Knicks in estate sono andati all in portandosi a casa Karl-Anthony Towns e Mikal Bridges in cambio di gran parte delle proprie scelte ed asset futuribili. Queste mosse gli hanno permesso di mettere su un quintetto tra i più solidi della lega, a discapito però della profondità del roster. Non a caso il loro starting five è quello con più minuti in campo assieme in tutta la NBA. Ai playoffs quindi, quando le rotazioni si accorciano ulteriormente, poter contare su un gruppo che si conosce bene sicuramente sarà un vantaggio. D’altra parte però l’esperienza dello scorso anno, con i numerosi infortuni ad ostacolare la cavalcata in postseason, avrebbe dovuto suggerire a coach Thibs una gestione più conservativa del proprio roster. Resta il fatto che, se sani, questi Knicks hanno dimostrato di essere una squadra solida su entrambe le metà campo.
Pistons: giovani, fisici ed entusiasti
Discorso diametralmente opposto per i Pistons. Detroit torna ai playoffs dopo 5 anni di assenza e lo fa con un gruppo giovane e, per la maggior parte di loro, senza esperienza in post-season. Dalla loro però nella Motor City possono contare su una squadra dallo spiccato atletismo e, cosa più importante, che giocherà con la leggerezza di chi non ha nulla da perdere. Per i Pistons infatti già la conquista dei playoffs segna di fatto il raggiungimento dell’obbiettivo stagionale. Si potranno quindi concedere il lusso di giocare senza troppe pressioni, cosa che a New York non possono fare. Inoltre i loro 20.7 falli a partita, che li collocano al 3° posto nella lega, sono la conferma di uno stile di gioco un po’ sporco, che riprende l’identità storica delle squadre della città, in una sorta di reincarnazione dei Bad Boys. Sarà proprio la fisicità una delle chiavi tattiche della serie.
Jalen Brunson, l’uomo più clutch della lega
Gran parte del destino di New York è sicuramente in mano a Jalen Brunson ed al suo rendimento, specialmente offensivo. L’All-Star dei Knicks è da poco rientrato da un infortunio alla caviglia, dal quale sembra però essersi ripreso completamente. In questa stagione Brunson ha viaggiato a 26 punti di media, rappresentando di fatto il principale terminale offensivo dei suoi. In più con i suoi 5.6 punti a partita nei momenti decisivi, Jalen si è confermato essere tra i giocatori più clutch in NBA. Questa caratteristica, specialmente ai playoffs dove ogni possesso conta, potrà essere decisiva.
Cade Cunningham, fulcro del gioco dei Pistons
Se è vero che ogni stella è fondamentale per la propria squadra, Cade Cunningham per Detroit è quasi indispensabile. Cade quest’anno è definitivamente esploso, diventando all star per la prima volta e trascinando i Pistons ai playoffs. Con i suoi 9.1 assist di media (4° nella lega) ha inoltre confermato di essere un gran creatore di gioco, in grado rivoluzionare l’intero attacco dei suoi. Un altro dato che conferma la sua importanza all’interno del sistema di gioco di Detroit è il 33.2 di usage percentage di questa stagione, 3° dato più alto nella lega, dietro solo a Giannis e SGA. Insomma, se nella Motor City vogliono giocarsela fino in fondo con i Knicks, è cruciale che Cunningham riesca a mantenere un rendimento in linea con quello avuto in stagione.
Chi vince?
Difficile, quasi impossibile, non dare New York come favorita. Attenzione però a non sottovalutare questi Pistons, che un paio di partite comunque se le possono portare a casa. Ad ogni modo probabilmente l’esperienza e il talento dei Knicks saranno determinanti, con quest’ultimi che potrebbero passare il turno, magari in 6 o 7 partite.
Knicks-Pistons, dove e quando vedere le partite della serie
- Gara 1 Detroit Pistons @ New York Knicks, domenica 20 aprile ore 00:00
- Gara 2 Detroit Pistons @ New York Knicks, martedì 22 aprile ore 01:30
- Gara 3 New York Knicks @ Detroit Pistons, venerdì 25 aprile ore 01:00
- Gara 4 New York Knicks @ Detroit Pistons, domenica 27 aprile ore 19:00
- Gara 5 Detroit Pistons @ New York Knicks, martedì 29 aprile, da definire
- Gara 6 New York Knicks @ Detroit Pistons, giovedì 1 maggio, da definire
- Gara 7 Detroit Pistons @ New York Knicks, sabato 3 maggio, da definire
Le partite della serie saranno visibili su NBA League Pass oppure su Sky Sport NBA (canale 209). Sky Sport NBA trasmetterà molte gare di playoffs in diretta e in lingua originale, mandando poi in onda la replica con il commento in italiano il giorno seguente. A seguire i playoffs ci saranno Flavio Tranquillo, Davide Pessina, Alessandro Mamoli, Matteo Soragna, Francesco Bonfardeci, Mauro Bevacqua, Dario Vismara e Tommaso Marino e il resto della crew di Sky Sport. Le repliche verranno trasmesse sia sul 209 che su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena (rispettivamente canale 201 e 204).