Home NBA, National Basketball Association Gli italiani amano scommettere sul basket? Ecco tutti i numeri

Gli italiani amano scommettere sul basket? Ecco tutti i numeri

di Marco Tarantino
italiani basket

Negli ultimi anni, anche nel nostro paese, il basket sta riscuotendo sempre più successo e popolarità. Pur non riuscendo a superare i numeri del calcio, considerato a tutti gli effetti lo sport nazionale, la pallacanestro sta registrando indici di gradimento piuttosto incoraggianti, il che si riflette in maniera diretta anche sul versante delle scommesse sportive. Ma quali sono, dunque, i numeri legati al betting sulla pallacanestro in Italia? 

Uno sport sempre più seguito

È sempre più elevato il numero di utenti italiani che visita www.bonusscommesse360.it alla ricerca di siti scommesse validi o pronostici legati al mondo della pallacanestro. Stando ad una ricerca effettuata dalle società STAGEUP e Ipsos, tra il 2019 e il 2023 c’è stato un incremento di interessati alla Serie A italiana di basket pari al 51%, con un totale di oltre 16 milioni di individui che dichiara di seguire almeno una delle squadre appartenenti alla prima divisione.  

È importante, tuttavia, distinguere i fan dai fruitori saltuari. E i dati, anche a tal proposito, parlano chiaro: il numero di utenti regolari, cioè che seguono incontri di pallacanestro in modo assiduo, è cresciuto da 4,5 milioni a 6,7 milioni in soli due anni. L’aspetto più interessante riguarda il fatto che, con il tempo, sembra stia aumentando anche il pubblico femminile, oltre che quello legato alla fascia d’età che va dai 25 ai 44 anni, i quali abbassano notevolmente la media generale.  

Perché si scommette sulla pallacanestro? 

Le statistiche indicano che quelle sul basket rappresentano circa il 15-20% delle scommesse sportive complessive effettuate all’interno del nostro Paese, una percentuale che negli ultimi cinque anni è aumentata senza interruzioni. I principali fattori che potrebbero aver influenzato questo trend sono sostanzialmente due: il traino di una Serie A italiana sempre più coinvolgente e la ricerca di mercati di betting leggermente più vantaggiosi. 

I bookmaker disponibili in rete, infatti, mettono a disposizione dei giocatori una vastissima gamma di opzioni di scommessa sul basket. In più, è probabile che gli scommettitori tendano a lanciarsi su questo sport alternativo perché considerato leggermente più prevedibile e meno rischioso. Da un certo punto di vista, si deve considerare anche il peso dello sviluppo tecnologico, il quale ha aperto le porte di internet e dei portali di betting ad una più ampia platea di giocatori dai gusti variegati. 

In passato, infatti, quando per scommettere era necessario recarsi presso un punto scommessa fisico, non si avevano le risorse che si hanno oggi per informarsi riguardo ai principali eventi di pallacanestro. Anche il medium televisivo, rispetto ad oggi, non proponeva la trasmissione di match di basket, fatta eccezione per qualche incontro di NBA americana che poteva essere trasmesso comunque a notte fonda. 

Il ruolo dei social media 

Da non sottovalutare, inoltre, è anche il ruolo dei moderni social media, e tra tutti Instagram e TikTok. Queste nuove piattaforme, infatti, permettono ai supporter di sentirsi costantemente collegati ai propri atleti preferiti, costruendo con essi e con il loro sport di riferimento un legame emotivo decisamente più stretto. Può essere interessante, a tal proposito, dare un’occhiata al numero di followers conquistati dai più popolari giocatori di pallacanestro appartenenti alla Serie A italiana. 

Al 2020, il cestista Sergio Rodriguez che ai tempi giocava nell’Olimpia Milano, si è distinto come il giocatore di Serie A con il maggior numero di followers Instagram, seguito immediatamente dall’ex compagno di squadra Luis Scola (192,2mila) e da Milos Teodosic (179,9mila) della Virtus Bologna. Dati, questi, che si incrociano perfettamente con quelli sulle società di basket italiane più popolari, e cioè proprio l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna

Certo, non è chiaro se siano i mezzi social a spingere più utenti a guardare la pallacanestro o se, al contrario, con l’aumento degli appassionati di basket stanno incrementando anche i followers degli atleti più in evidenza. Risulta evidente, tuttavia, l’estrema correlazione tra le due cose, che rende i canali social uno strumento ulteriore per analizzare e comprendere i comportamenti dei tifosi e degli scommettitori online. 

Uno degli sport più amati nel betting online

A questo punto, è lecito domandarsi anche se siano le scommesse sportive ad accrescere il numero di appassionati di basket in Italia o viceversa. Sembrerebbe molto più scontato pensare che siano principalmente i tifosi a scommettere sui propri eventi preferiti. Eppure, non è difficile immaginare che un giocatore online, provando a scommettere sulla pallacanestro tanto per provare una nuova funzionalità di gioco, finisca per diventare un appassionato dello sport. 

Esistono, anzi, tantissimi portali di betting in rete che consentono addirittura di scommettere e seguire gli eventi sportivi in live streaming in contemporanea. Questo, chiaramente, aiuta moltissimo a coinvolgere gli utenti e a farli affezionare alle diverse dinamiche e ai regolamenti di questa disciplina. Fatto sta, che la pallacanestro sta diventando gradualmente uno degli sport più amati dagli scommettitori, il quale segue immediatamente il calcio in ordine di preferenza. 

Non è da sottovalutare, inoltre, l’arrivo di tantissimi titoli di eSports legati al basket. Questi, infatti, stanno riscuotendo un incredibile successo tra i giocatori di nuova generazione, e potrebbero rappresentare un ulteriore motore per l’espansione degli appassionati di pallacanestro. Bisognerà capire se i risultati dei team italiani daranno risultati importanti in ambito europeo, cosa che potrebbe dare ancora più risalto allo sport all’interno del nostro paese, esattamente come sta accadendo con Jannik Sinner e il tennis. 

La LBA rilancia con i Podcast 

Non molti sanno, tra l’altro, che la LBA (la Lega Basket di Serie A) da qualche tempo sta utilizzando i propri canali social per realizzare podcast e approfondimenti sulla pallacanestro. Si tratta di una strategia di marketing piuttosto intelligente, visto e considerato anche il successo di numeri conquistato sulla piattaforma Youtube. La principale rubrica del canale prende il nome di “Basketball & Conversations”, e ogni episodio vede la partecipazione di cestisti, allenatori o altri personaggi del mondo del basket. 

Durante le puntate, è possibile ascoltare approfondimenti, commenti o curiosità inedite sull’universo della pallacanestro e c’è da ammettere che questa tipologia di contenuti trova un estremo interesse da parte del pubblico. Nessun modo migliore, infatti, per capitalizzare la popolarità crescente di cui gode questo sport in Italia, dal momento che i podcast rappresentano un fenomeno particolarmente in voga tra gli utenti web. 

Youtube Link: Basketball & Conversations: Andrea Trinchieri e Luca Banchi  

You may also like

Lascia un commento