I Playoff di Eurolega, iniziati nella giornata di ieri con le vittorie di Fenerbahce e Panathinaikos, proseguono oggi con l’inizio della serie tra Monaco e Barcellona. Sulla carta, come abbiamo già avuto modo di analizzare, si tratta di una serie equilibratissima dato che si affrontano la quarta e quinta testa di serie della regular season.
Tra le fila dei padroni di casa niente sfida dell’ex per Calathes, lasciato fuori dai 12 per scelta tecnica da coach Spanoulis. Per i Blaugrana si annoverano le assenze per infortunio di Laprovittola, Nunez e Metu, tutti e tre out per tutta la stagione. Una buona notizia è invece il rientro di Vesely anche se non ancora al meglio della condizione fisica
AS Monaco-Barcellona, l’analisi della partita
Il Monaco esce alla distanza e, con un grande secondo tempo, si prende gara 1 contro un nervosissimo Barcellona con il risultato di 97-80. All’inizio dell’ultimo quarto infatti, sul punteggio di 80-61, Satoransky commette un fallo molto ingenuo su Strazel, che provoca un accenno di rissa sedata immediatamente dagli arbitri. Alla fine il playmaker ceco viene espulso per somma di tecnico e antisportivo, celebrando la resa definitiva. Gara 2, che si giocherà venerdì alle 19 sempre nel Principato, sarà già un crocevia importante soprattutto lato Barcellona, per evitare di tornare in Spagna sotto 2 a 0 e spalle al muro.
Se nel primo quarto a dominare sono gli attacchi, con le due squadre che si scambiano canestri con estrema facilità, la vera differenza per le sorti del match la fa l’approccio ai due quarti centrali: in entrambi i periodi i monegaschi scappano via, nel secondo quarto con un break di 15-0 -portandosi sul momentaneo massimo vantaggio di +14 – a cui gli ospiti riescono però a reagire ritornando sul -2 a fine prima frazione; ad inizio secondo quarto la difesa dei padroni di casa sale ancora di più di tono e permette alla squadra di Spanoulis di prendere un distacco di quasi 20 lunghezze, amministrato con facilità fino alla sirena finale.
Per la formazione del Principato brilla la coppia Mike James- Theis, che segnano 22 punti a testa e indirizzano il match nel secondo tempo. Buona anche la prestazione di Okobo in uscita dalla panchina con 19 punti e 7 assist. Per gli ospiti, invece, non basta il dominio sotto le plance, con 39 rimbalzi presi di cui 13 in attacco. Il migliore è Punter, 16 punti alla sirena finale, molti dei quali però nel garage time dopo un’eccellente inizio con due triple nei primi minuti.
Il tabellino statistico del match
Parziali singoli quarti: 20-25, 23-17, 32-17, 21-21
Parziali progressivi: 20-25, 44-42, 76-59, 97-80
AS Monaco: Okobo 19, Blossomgame 3, Loyd 1, Theis 22, Diallo 3, Cornelie, Jaiteh 10, Motiejunas n.e, Tarpey 4, Brown n.e, Strazel 13, James 22. Coach: Spanoulis.
Barcellona: Punter 16, Anderson 5, Vesely 8, Brizuela 15, Satoransky 2, Hernangomez 3, Fall 13, Abrines 5, Parker 7, Parra 5, Villar 1, Grujicic 2. Coach: Penarroya.